intrusione
Operatori di impianti di allarme e videosorveglianza

Metti in cassaforte il tuo futuro professionale.

Certificazione degli operatori di impianti di allarme, intrusione e videosorveglianza

Il percorso proposto certifica le figure professionali di Esperti nella progettazione, installazione, manutenzione e riparazione di impianti di allarme intrusione/rapina e videosorveglianza.
I partecipanti potranno ottenere la certificazione di:
  • Esperto tecnico di impianti (corrispondente al ruolo A della norma EN UNI CEI 16763)
  • Esperto di installazione, manutenzione e riparazione (corrispondente ai ruoli B e C della norma EN UNI CEI 16763)
La certificazione riguarda i seguenti ambiti:
  • Impianti di Allarme Intrusione e Rapina (CEI 79-3)
  • Impianti di Allarme Intrusione e Rapina (CEI 79-3) e di Videosorveglianza (IEC 62676)
L’esame si svolgerà da remoto tramite piattaforma DEKRA con sorveglianza da parte della Commissione d’esame nelle seguenti modalità:
a) Prova scritta (ovvero prova teorica)
b) Prova Scritta – Caso Studio (per la figura Professionale di “Esperto tecnico di impianti”)
c) Prova Scritta – Domande aperte (per la figura Professionale di “Esperto di installazione, manutenzione e riparazione”)
Le prove comprenderanno la verifica della conoscenza e applicazione di argomenti in base al profilo ed ambito prescelto dal candidato, tra cui:
  • Responsabilità contrattuali del fornitore e normative di riferimento;
  • Introduzione alla progettazione, installazione e utilizzo di dispositivi e sistemi in rete IP;
  • Sistemi di allarme intrusione e rapina - Quadro normativo: CEI 79-3:2024; EN 50131-1:2012 e successivi aggiornamenti;
  • Progettazione sistemi di allarme anti intrusione e rapina - Esercizi di calcolo per l'applicazione della Norma CEI 79-3:2024;
  • Videosorveglianza – Progettazione sistemi di videosorveglianza in base alle norme serie CEI EN 62676;
  • Trattamento dei dati personali – GDPR: Responsabilità e adempimenti del fornitore.

CEI 79-3 2024: le principali novità e la transizione dei certificati DEKRA

Una nuova versione della norma CEI 79-3, pubblicata nel 2024, introduce significativi aggiornamenti rispetto alla versione precedente.
Ecco le differenze chiave da conoscere per progettisti, installatori e responsabili di installazione, manutenzione e riparazione di impianti di allarme intrusione/rapina e videosorveglianza:
  • Introduzione dell’analisi del rischio: la norma incorpora un metodo strutturato di processo di analisi del rischio, volte ad individuare le misure di sicurezza più adatte.
  • Nuovo metodo per il calcolo del livello di prestazione: è stato adottato un metodo tabellare più semplice e immediato, ma al tempo stesso più rigido nelle prescrizioni, permette di identificare il livello di prestazione senza dover effettuare calcoli complessi.
  • Nuovo metodo tabellare per la progettazione: Il nuovo metodo prevede l’unione dei metodi precedentemente utilizzati (metodo tabellare e metodo matematico), fornendo un riferimento chiaro e semplificato in relazione anche ai livelli di rischio.
  • Possibilità di realizzare sotto-impianti: la norma consente ora la realizzazione di sotto-impianti, ampliando la flessibilità di layout e gestione di strutture complesse o modulari.
  • Indice Integrativo di Sicurezza (IIS): introduce l’Indice Integrativo di Sicurezza come parametro che consente di valutare e confrontare più progetti con lo stesso livello di prestazione, fornendo un riferimento unico per la valutazione generale.
Transizione certificati DEKRA
Chi è in possesso di certificati ottenuti con DEKRA secondo la norma EN UNI CEI 16763, per gli ambiti Impianti di Allarme Intrusione e Rapina (CEI 79-3) e di Videosorveglianza (IEC 62676), dovrà avviare la transizione verso la nuova versione CEI 79-3 (2024).
Contattaci per conoscere le modalità ed i tempi, nonché per eventuali rinnovi o aggiornamenti necessari per garantire la conformità continua.